Skip to content

Società trasparente

ITINERIS è una società a responsabilità limitata costituitasi nel 2012. La Società ha ottenuto l’accreditamento alla regione Lombardia con Decreto di accreditamento n. 3285 del 16/04/2013 e la riclassificazione al servizio UCP-DOM evoluzione del servizio adi cure palliative.

Itineris nasce per rispondere alla nuova domanda assistenziale espressa dal territorio come un’impresa del sapere, in quanto rappresenta una modalità sicura per il corretto esercizio intellettuale delle professioni socio-sanitarie. L’ambito di competenza di Itineris è il settore socio-sanitario come previsto dall’ordinamento legislativo
relativo all’attività adi e ucp-dom, ma calato a livello territoriale e quindi modellato secondo una logica di domanda che i nostri operatori e gli stakeholders sottopongono costantemente alla direzione. 

Infatti, nel tempo, i servizi di Itineris si stanno adeguando per prevedere una attività tangenziale a pagamento diretto da parte dell’utenza. Il personale che collabora con Itineris conosce perfettamente il territorio nel quale opera perché ci abita e questo permette di dare un servizio integrato sfruttando le risorse informali e formali prossime all’abitazione e inserite nel contesto culturale delle famiglie. Itineris incentiva il lavoro in equipe tramite riunioni interdisciplinari, un sistema di comunicazione mediante supporti informatici che permette un passaggio di informazioni puntuale e preciso e formazione specifica finalizzata all’ottimizzazione delle relazioni tra professionisti e colleghi e operatori e famiglie. 

Uno degli obiettivi a breve termine di Itineris è l’implementazione dei servizi a livello sociale per permettere alla famiglia di disporre di più attività dal medesimo attore. Il sistema di qualità ISO 9001 ci da modo, infine, di rispondere in modo organico alle richieste che  pervengono secondo una logica di attività programmata benchè personalizzata.

Segnalazioni ODV 231

Compilare il modulo per segnalare all’Organismo di Vigilanza ogni circostanza che possa, anche astrattamente, interessare il perimetro del decreto legislativo 231/2001.

La segnalazione può anche essere anonima ma nel caso in cui desideriate essere contattati o avere riscontri all’esito delle verifiche effettuate, vi chiediamo di inserire i vostri riferimenti.)

Codice Etico

Il codice etico è un documento che, a partire dalla presentazione dei valori e dalle regole comportamentali cui la Società intende fare riferimento nell’esercizio della propria attività, stabilisce le responsabilità etico sociali dei “portatori d’interesse” (Organi Sociali, Soci, Dipendenti, Collaboratori, Consulenti, Fornitori, Clienti, Pubblica Amministrazione, ecc.) nei confronti della Società e viceversa, sia in termini di principi generali sia in termini di condotte attese.
La finalità del codice etico consiste nel raccomandare, promuovere o vietare determinati comportamenti, in linea con la visione aziendale e con la missione mutualistica e/o di utilità sociale consacrate nello statuto sociale.
L’effettività delle disposizioni del codice etico è assicurata dal sistema sanzionatorio previsto dal MOG, di cui all’articolo 6 del D.Lgs. n.231 del 2001, di cui il codice etico è parte integrante, che prevedere sanzioni adeguate e proporzionate alla gravità delle eventuali infrazioni commesse, a prescindere dall’eventuale rilevanza penale dei comportamenti assunti e/o dell’instaurazione di un procedimento penale ove ricorra un reato.
Il codice etico è voluto ed adottato dall’Assemblea dei Soci, il quale promuove la sua diffusione ed effettiva conoscenza fra tutti i destinatari.