Società trasparente
ITINERIS è una società a responsabilità limitata costituitasi nel 2012. La Società ha ottenuto l’accreditamento alla regione Lombardia con Decreto di accreditamento n. 3285 del 16/04/2013 e la riclassificazione al servizio UCP-DOM evoluzione del servizio adi cure palliative.
Itineris nasce per rispondere alla nuova domanda assistenziale espressa dal territorio come un’impresa del sapere, in quanto rappresenta una modalità sicura per il corretto esercizio intellettuale delle professioni socio-sanitarie. L’ambito di competenza di Itineris è il settore socio-sanitario come previsto dall’ordinamento legislativo
relativo all’attività adi e ucp-dom, ma calato a livello territoriale e quindi modellato secondo una logica di domanda che i nostri operatori e gli stakeholders sottopongono costantemente alla direzione.
Infatti, nel tempo, i servizi di Itineris si stanno adeguando per prevedere una attività tangenziale a pagamento diretto da parte dell’utenza. Il personale che collabora con Itineris conosce perfettamente il territorio nel quale opera perché ci abita e questo permette di dare un servizio integrato sfruttando le risorse informali e formali prossime all’abitazione e inserite nel contesto culturale delle famiglie. Itineris incentiva il lavoro in equipe tramite riunioni interdisciplinari, un sistema di comunicazione mediante supporti informatici che permette un passaggio di informazioni puntuale e preciso e formazione specifica finalizzata all’ottimizzazione delle relazioni tra professionisti e colleghi e operatori e famiglie.
Uno degli obiettivi a breve termine di Itineris è l’implementazione dei servizi a livello sociale per permettere alla famiglia di disporre di più attività dal medesimo attore. Il sistema di qualità ISO 9001 ci da modo, infine, di rispondere in modo organico alle richieste che pervengono secondo una logica di attività programmata benchè personalizzata.
PRESENTAZIONE
ITINERIS è una società a responsabilità limitata nata a dicembre 2012 per rispondere alla nuova domanda assistenziale espressa dal territorio, opera nel settore dell’assistenza domiciliare con serietà, professionalità e l’esclusivo utilizzo di beni sanitari di ottima qualità.
L’obiettivo è il paziente con le proprie necessità e priorità in base alle quali si delineano percorsi di cura e assistenza personalizzati e multidisciplinari per permettere una permanenza al domicilio e una giusta qualità di vita, anche nelle situazioni di maggior fragilità.
POLITICA E OBIETTIVI
L’organizzazione di Itineris prevede l’accrescimento del senso di fiducia nei propri soci e collaboratori, con il principio condivisibile del “lavorare per il gruppo” ed è organizzato sulla base di 3 principi:
• La coerenza rispetto ai principi del codice deontologico e dei profili professionali delle professioni
socio-sanitarie;
• L’efficienza rispetto agli standard professionali richiesti;
• L’efficienza rispetto ai risultati professionali ed economici prefissati;
Itineris si impegna ad erogare i servizi socio-sanitari nel rispetto dei seguenti obiettivi:
o soddisfare i bisogni assistenziali dell’utente nel pieno rispetto della dignità della persona e dei suoi
diritti
o osservare e garantire gli impegni assunti e sottoscritti con i committenti ed in particolare con l’ATS
circa le modalità di erogazione dei servizi
o garantire un elevato grado di qualità delle prestazioni sanitarie mediante un’organizzazione
responsabile e consapevole, nonché la continuità dell’assistenza socio-sanitaria degli utenti con
personale preparato, attrezzature ed infrastrutture di buon livello
o applicare le procedure per controllare i processi aziendali coinvolgendo tutti i lavoratori
nell’attuare la politica della qualità per perseguire il miglioramento continuativo del sistema
qualità.
CONTROLLO QUALITÀ DEL SERVIZIO
Itineris persegue elevati standard qualitativi attraverso un coordinamento che incentiva
il lavoro d’equipe, la formazione continua e specifica, il pieno coinvolgimento delle
proposte di tutti gli operatori e una particolare attenzione all’esigenza dell’utenza.
Itineris è certificata ISO 9001:2015 per la “Progettazione ed erogazione di servizi socio
sanitari domiciliari, Assistenza domiciliare integrata, servizio assistenza domiciliare. “
AMBITO TERRITORIALE DOVE OPERIAMO
Itineris eroga il servizio nel territorio dell’ATS Bergamo ed in particolare:
• ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI)
– ASST BERGAMO EST: Tutti gli Ambiti del Distretto
– ASST BERGAMO PAPA GIOVANNI XXIII: Tutti gli Ambiti del Distretto
• UNITA’ CURE PALLIATIVE DOMICILIARI (UCP-DOM)
– ASST BERGAMO EST: Tutti gli Ambiti del Distretto
– ASST BERGAMO PAPA GIOVANNI XXIII: Tutti gli ambiti del Distretto• Servizio SAD
– Ambito Territoriale VALLE SERIANA
– Ambito Territoriale VALLE SERIANA SUPERIORE
Certificazione ISO 9001:2005
Bilancio di Itineris S.R.L. dell’anno 2021
Il Bilancio, documento unitario ed organico, costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota Integrativa, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è stato redatto conformemente agli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile.
Il Bilancio è stato compilato nella forma abbreviata e non è stata redatta la relazione sulla gestione; a tale fine si dichiara che la società non risulta essere controllata da altre società e pertanto non possiede, sia direttamente che indirettamente, quote od azioni di società controllanti. L’organo di controllo (Revisore Contabile), nominato per poter ottenere l’accreditamento A.T.S., ha redatto invece, ai sensi di legge, la relativa relazione.
I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2021 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del periodo precedente, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi.
Gli importi indicati nella presente nota integrativa, ove non espressamente evidenziato, sono esposti in unità di Euro.
Per la redazione del bilancio sono stati osservati i criteri indicati nell’art. 2426 del c.c.
La valutazione delle voci di bilancio è stata effettuata tenendo conto del principio di prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività, nonché tenendo conto del principio di prevalenza della sostanza economica, dell’elemento dell’ attivo e del passivo considerato, sulla forma giuridica.
Ogni posta di bilancio segue il nuovo principio della rilevanza desunto dalla direttiva 2013/34 secondo cui “è rilevante lo stato dell’informazione quando la sua omissione o errata indicazione potrebbe ragionevolmente influenzare le decisioni prese dagli utilizzatori sulla base del bilancio dell’impresa” E’ stato altresì seguito il postulato della competenza economica per cui l’effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito all’esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti finanziari (incassi e pagamenti). Si è tenuto conto, ove necessario, dei principi contabili pubblicati da OIC ed aggiornati a seguito delle novità introdotte dal D. Lgs. 139/2015, che recepisce la Direttiva contabile 34/2013/UE.
Criteri di valutazione
Valutazione delle attività e passività in moneta diversa dall’euro
Non esistono al 31/12/2021 attività e passività in moneta diversa dall’euro.
Immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali sono originariamente iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori. Il costo originario viene sistematicamente ridotto in ogni esercizio, a titolo di ammortamento, in funzione della residua possibilità di utilizzazione.
Bilancio di Itineris S.R.L. dell’anno 2020
Il Bilancio, documento unitario ed organico, costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota Integrativa, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è stato redatto conformemente agli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile. Il Bilancio è stato compilato nella forma abbreviata e non è stata redatta la relazione sulla gestione; a tale fine si dichiara che la società non risulta essere controllata da altre società e pertanto non possiede, sia direttamente che indirettamente, quote od azioni di società controllanti. L’organo di controllo (Revisore Contabile), nominato per poter ottenere l’accreditamento ASL, ha redatto invece, ai sensi di legge, la relativa relazione. I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2020 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del periodo precedente, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. Gli importi indicati nella presente nota integrativa, ove non espressamente evidenziato, sono esposti in unità di Euro. Per la redazione del bilancio sono stati osservati i criteri indicati nell’art. 2426 del c.c. La valutazione delle voci di bilancio è stata effettuata tenendo conto del principio di prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività, nonché tenendo conto del principio di prevalenza della sostanza economica, dell’elemento dell’ attivo e del passivo considerato, sulla forma giuridica. Ogni posta di bilancio segue il nuovo principio della rilevanza desunto dalla direttiva 2013/34 secondo cui “è rilevante lo stato dell’informazione quando la sua omissione o errata indicazione potrebbe ragionevolmente influenzare le decisioni prese dagli utilizzatori sulla base del bilancio dell’impresa” E’ stato altresì seguito il postulato della competenza economica per cui l’effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito all’esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti finanziari (incassi e pagamenti). Si è tenuto conto, ove necessario, dei principi contabili pubblicati da OIC ed aggiornati a seguito delle novità introdotte dal D. Lgs. 139/2015, che recepisce la Direttiva contabile 34/2013/UE.
Criteri di valutazione
Valutazione delle attività e passività in moneta diversa dall’euro. Non esistono al 31/12/2020 attività e passività in moneta diversa dall’euro.
Immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali sono originariamente iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori. Il costo originario viene sistematicamente ridotto in ogni esercizio, a titolo di ammortamento, in funzione della residua possibilità di utilizzazione.
Immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono originariamente iscritte al costo di acquisto.
Non sono state effettuate rivalutazioni monetarie.
Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al netto dei rispettivi ammortamenti cumulati. Questi vengono imputati al conto economico in modo sistematico e costante, sulla base di aliquote ritenute rappresentative della stimata vita utile basata sulla residua possibilità di utilizzazione dei cespiti (sulla base delle aliquote fiscalmente consentite dal D.M. 31 dicembre 1988 per i cespiti acquistati a partire dall’esercizio 1989).
Gli ammortamenti effettuati rispecchiano l’effettivo deperimento e consumo subìto dai beni strumentali ed il loro possibile utilizzo futuro. I beni in locazione finanziaria, dove presenti, sono iscritti nell’attivo patrimoniale nell’esercizio in cui è esercitato il diritto di riscatto.
Immobilizzazioni finanziarie
Al 31/12/2020 non ci sono immobilizzazioni finanziarie.
Rimanenze
Le giacenze di magazzino sono valutate al costo specifico di acquisto.
Crediti e debiti
I crediti sono iscritti al presunto valore di realizzo.
I debiti sono esposti al loro valore nominale.
Bilancio di Itineris S.R.L. dell’anno 2019
Il Bilancio, documento unitario ed organico, costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota Integrativa, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è stato redatto conformemente agli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile.
Il Bilancio è stato compilato nella forma abbreviata e non è stata redatta la relazione sulla gestione; a tale fine si dichiara che la società non risulta essere controllata da altre società e pertanto non possiede, sia direttamente che indirettamente, quote od azioni di società controllanti. L’organo di controllo (Revisore Contabile), nominato per poter ottenere l’accreditamento ASL, ha redatto invece, ai sensi di legge, la relativa relazione.
I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2019 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del periodo precedente, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. Gli importi indicati nella presente nota integrativa, ove non espressamente evidenziato, sono esposti in unità di Euro. Per la redazione del bilancio sono stati osservati i criteri indicati nell’art. 2426 del c.c.
La valutazione delle voci di bilancio è stata effettuata tenendo conto del principio di prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività, nonché tenendo conto del principio di prevalenza della sostanza economica, dell’elemento dell’attivo e del passivo considerato, sulla forma giuridica.
Ogni posta di bilancio segue il nuovo principio della rilevanza desunto dalla direttiva 2013/34 secondo cui “è rilevante lo stato dell’informazione quando la sua omissione o errata indicazione potrebbe ragionevolmente influenzare le decisioni prese dagli utilizzatori sulla base del bilancio dell’impresa” E’ stato altresì seguito il postulato della competenza economica per cui l’effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito all’esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti finanziari (incassi e pagamenti).
Si è tenuto conto, ove necessario, dei principi contabili pubblicati da OIC ed aggiornati a seguito delle novità introdotte dal D.
Lgs. 139/2015, che recepisce la Direttiva contabile 34/2013/UE.
Criteri di valutazione
Valutazione delle attività e passività in moneta diversa dall’euro
Non esistono al 31/12/2019 attività e passività in moneta diversa dall’euro.
Immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali sono originariamente iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori. Il costo originario viene sistematicamente ridotto in ogni esercizio, a titolo di ammortamento, in funzione della residua possibilità di utilizzazione.
Immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono originariamente iscritte al costo di acquisto.
Non sono state effettuate rivalutazioni monetarie.
Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al netto dei rispettivi ammortamenti cumulati. Questi vengono imputati al conto economico in modo sistematico e costante, sulla base di aliquote ritenute rappresentative della stimata vita utile basata sulla residua possibilità di utilizzazione dei cespiti (sulla base delle aliquote fiscalmente consentite dal D.M. 31 dicembre 1988 per i cespiti acquistati a partire dall’esercizio 1989).
Gli ammortamenti effettuati rispecchiano l’effettivo deperimento e consumo subìto dai beni strumentali ed il loro possibile utilizzo futuro.
I beni in locazione finanziaria, dove presenti, sono iscritti nell’attivo patrimoniale nell’esercizio in cui è esercitato il diritto di riscatto.
Immobilizzazioni finanziarie
Al 31.12.2019 non ci sono immobilizzazioni finanziarie.
Rimanenze
Le giacenze di magazzino sono valutate al costo di acquisto.
Crediti e debiti
I crediti sono iscritti al presunto valore di realizzo.
I debiti sono esposti al loro valore nominale. Non esistono crediti o debiti in valuta estera.
Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
Non esistono alla data del 31/12/2019 attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni.
Disponibilità liquide
Le disponibilità liquide sono iscritte al valore nominale.
Ratei e risconti
I ratei e i risconti sono calcolati secondo il principio della competenza economica e temporale, in applicazione del principio di correlazione dei costi e dei ricavi.
Fondi Per Rischi Ed Oneri
Non esistono alla data del 31/12/2019 Fondi per Rischi ed Oneri.
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato è determinato in conformità di quanto previsto dall’art. 2120 del codice civile e dai contratti di lavoro vigenti e copre le spettanze dei dipendenti maturate alla data del bilancio.
Tale passività è soggetta a rivalutazione come previsto dalla normativa vigente.
Costi e ricavi
I costi e i ricavi sono esposti in bilancio secondo i principi della prudenza e della competenza con rilevazione dei relativi ratei e risconti. I ricavi e i proventi sono iscritti al netto dei resi, degli sconti, abbuoni e premi nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita dei prodotti e la prestazione dei servizi.
I costi e gli oneri sono iscritti al netto di eventuali resi, sconti, abbuoni e premi, nonché delle imposte direttamente connesse con l’acquisto dei beni o delle prestazioni.
Imposte
Le imposte sul reddito dell’esercizio sono determinate sulla base di una realistica previsione degli oneri di imposta da assolvere, in applicazione della vigente normativa fiscale; il debito previsto, tenuto conto degli anticipi versati e delle ritenute d’acconto subite a norma di legge, viene iscritto nella voce “Debiti Tributari” nel caso risulti un debito netto e nella voce crediti tributari nel caso risulti un credito netto.
Non esistono alla data del 31/12/2019 differenze temporanee tra le valutazioni civilistiche e fiscali, che richiedano l’iscrizione della connessa fiscalità differita.
Operazioni di locazione finanziaria
Non esistono alla data del 31/12/2019 operazioni di locazione finanziaria.
Relazione del revisore contabile dell’anno 2021
Giudizio
Ho svolto la revisione contabile del bilancio d’esercizio, redatto in forma abbreviata ai sensi dell’art. 2435-bis e.e., della ITINERIS S.R.L. costituito dallo Stato patrimoniale al 31 dicembre 2021, dal Conto economico per l’esercizio chiuso a tale data e dalla Nota integrativa.
A mio giudizio, il bilancio d’esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della Società al 31 dicembre 2021 e del risultato economico per l’esercizio chiuso a tale data in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione.
Relazione del revisore contabile dell’anno 2020
Giudizio
Ho svolto la revisione contabile del bilancio d’esercizio, redatto in forma abbreviata ai sensi dell’art. 2435-bis e.e., della ITINERIS S.R.L. costituito dallo Stato patrimoniale al 31 dicembre 2020, dal Conto economico per l’esercizio chiuso a tale data e dalla Nota integrativa.
A mio giudizio, il bilancio d’esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della Società al 31 dicembre 2020 e del risultato economico per l’esercizio chiuso a tale data in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione.
Relazione del revisore contabile dell’anno 2019
Giudizio
Ho svolto la revisione contabile dell’allegato bilancio d’esercizio della società ITINERIS S.R.L., costituito dallo stato patrimoniale al 31/12/2019, dal conto economico per l’esercizio chiuso a tale data e dalla nota integrativa.
A mio giudizio, il bilancio d’esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della ITINERIS S.R.L. al 31/12/2019, del risultato economico per l’esercizio chiuso a tale data, in conformità alle norne italiane che ne disciplinano i criteri di redazione.
Segnalazioni ODV 231
Compilare il modulo per segnalare all’Organismo di Vigilanza ogni circostanza che possa, anche astrattamente, interessare il perimetro del decreto legislativo 231/2001.
La segnalazione può anche essere anonima ma nel caso in cui desideriate essere contattati o avere riscontri all’esito delle verifiche effettuate, vi chiediamo di inserire i vostri riferimenti.)
Codice Etico
Il codice etico è un documento che, a partire dalla presentazione dei valori e dalle regole comportamentali cui la Società intende fare riferimento nell’esercizio della propria attività, stabilisce le responsabilità etico sociali dei “portatori d’interesse” (Organi Sociali, Soci, Dipendenti, Collaboratori, Consulenti, Fornitori, Clienti, Pubblica Amministrazione, ecc.) nei confronti della Società e viceversa, sia in termini di principi generali sia in termini di condotte attese.
La finalità del codice etico consiste nel raccomandare, promuovere o vietare determinati comportamenti, in linea con la visione aziendale e con la missione mutualistica e/o di utilità sociale consacrate nello statuto sociale.
L’effettività delle disposizioni del codice etico è assicurata dal sistema sanzionatorio previsto dal MOG, di cui all’articolo 6 del D.Lgs. n.231 del 2001, di cui il codice etico è parte integrante, che prevedere sanzioni adeguate e proporzionate alla gravità delle eventuali infrazioni commesse, a prescindere dall’eventuale rilevanza penale dei comportamenti assunti e/o dell’instaurazione di un procedimento penale ove ricorra un reato.
Il codice etico è voluto ed adottato dall’Assemblea dei Soci, il quale promuove la sua diffusione ed effettiva conoscenza fra tutti i destinatari.